Bilanci di sostenibilità GRI e ESRS

A servizio di aziende e professionisti per la redazione di bilancio di sostenibilità.
Con l'entrata in vigore della normativa CSRD, l'attenzione verso la sostenibilità aziendale è diventata un requisito imprescindibile anzichè un atto onorevole e volontario. Oggi, la sostenibilità rappresenta un elemento chiave per il successo delle imprese: chi non si adegua rischia multe e perdità di competitività sul mercato.
Il network Reliant si impegna a fornire un indispensabile supporto a orientarti nel nuovo scenario normativo. Grazie al nostro team di esperti altamente qualificati siamo in grado di offrire la possibilità di redigere il bilancio di sostenibilità sia in caso di adozione volontaria, sia adottando i nuovi standard europei ESRS per adempiere al nuovo obbligo normativo CSRD.

Cosa cambia per le società europee con l'introduzione della CSRD?
E del suo recepimento con il D.Lgs 6 settembre 2024 n. 125?

Si allarga la platea delle società obbligate alla rendicontazione dei temi non finanziari.

dal 1 gennaio 2024

Art 17, comma 1, lett. a) punti 1 e 2 del Decreto
  • alle imprese di grandi dimensioni che costituiscono enti di interesse pubblico (banche, assicurazioni, società quotate) che, alla data di chiusura del bilancio, superano il numero medio di 500 dipendenti occupati durante l'esercizio
  • Agli enti di interesse pubblico (banche, assicurazioni, società quotate) che sono, altresì, società madri di un gruppo di grandi dimensioni e che, su base consolidata, alla data di chiusura del bilancio superano il criterio del numero medio di 500 dipendenti occupati durante l'esercizio
Enti che già risultavano soggetti alla NFRD
(NON FINANCIAL REPORTING DIRECTIVE)

dal 1 gennaio 2025

Art 17, comma 1, lett. b) punti 1 e 2 del Decreto
  • "grandi Imprese" che alla chiusura del bilancio abbiano superato, nel primo esercizio di attività o successivamente per due esercizi consecutivi, due dei seguenti limiti
a. totale dello stato patrimoniale: euro 25.000.000;
b. ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: euro 50.000.000;
c. numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 250;
 
  • "gruppo di grandi dimensioni": gruppi composti da una società madre e società figlie da includere nel bilancio consolidato e che, su base consolidata, alla data di chiusura del bilancio della società madre superano, nel primo esercizio di attività o successivamente per due esercizi consecutivi, i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:
a. totale dello stato patrimoniale: euro 25.000.000;
b. ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: euro 50.000.000;
c. numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 250;

 

dal 1 gennaio 2026

Art 17, comma 1, lett. c) punti 1 e 2 del Decreto
  • "PMI quotate" ad eccezione delle micro-imprese
  • Enti piccoli e non complessi, purchè si tratti di imprese di grandi dimensioni o di PMI quotate e benchè non sono micro-imprese
  • Imprese di assicurazione e riassicurazione captive (di cui art 13 Direttiva 2009/138/CE) purchè si tratti di imprese di grandi dimensioni o di PMI quotate che non siano micro-imprese

 

Affidandosi a Reliant

1. Approccio integrato
Il network mette assieme esperienze e professionalità diverse, coordinando nello stesso tempo sia esperti di tematiche ESG in ottica di redazione di bilancio, sia figure professionali, ingegneristiche e tecniche per assolvere alle diverse necessità dell'azienda (es. ISO 14001, ISO 45001, SA8000, Uni PdR 125, Carbon e Water footprint, etc.)
2. Al servizio di imprese e professionisti
Reliant nasce come network dalla volontà di due studi professionali di Verona, per questo motivo siamo aperti a fornire i nostri servizi anche a colleghi commercialisti che volessero avvicinarsi alle tematiche ESG e che hanno a loro volta clienti che richiedono questi servizi, sia per adesione volontaria sia per adempiere all'obbligo normativo della CSRD.
3. Risposte concrete alle richieste normative in ambito ESG
Il network ti supporterà nell'implementazione di tutte le best practices necessarie a redigere un bilancio volontario conforme ai GRI Standard o ad implementare le logiche di rendicontazione obbligatoriamente previste dalla direttiva europea CSRD in linea con gli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standard).

Il nostro approccio alla sostenibilità

1. Analisi del contesto
1. Analisi del contesto
Attraverso un'approfondita analisi del contesto, guidiamo le aziende nel comprendere l'ambiente normativo, economico e sociale in cui operano.
2. Definizione della strategia di sostenibilità
2. Definizione della strategia di sostenibilità
Collaboriamo con le aziende per definire una strategia di sostenibilità chiara e mirata, allineata agli obiettivi aziendali e ai requisiti normativi della CSRD, definendo obiettivi, identificando le priorità e l'integrando pratiche sostenibili nell'intera catena del valore.
3. Raccolta e analisi critica dei dati
3. Raccolta e analisi critica dei dati
Mettiamo in atto metodologie avanzate per la raccolta e l'analisi dei dati legati alla sostenibilità, garantendo la qualità e l'affidabilità delle informazioni.
4. Redazione di documenti di reporting
4. Redazione di documenti di reporting
Con competenza e precisione, redigiamo documenti di reporting che riflettono in modo accurato le performance aziendali in materia di sostenibilità, adottando sia i GRI standard sia i principi ESRS richiesti dalla normativa CSRD.
5. Formazione aziendale sulle tematiche ESG
5. Formazione aziendale sulle tematiche ESG
Offriamo programmi formativi personalizzati per sensibilizzare e formare il personale aziendale sulle tematiche legate all'ambiente, al sociale e alla governance (ESG).

Contattaci per avere maggiori informazioni

Contatti