Modelli 231

Com'è noto, il D.Lgs. 231/2001 ha introdotto nell'ordinamento italiano un regime di responsabilità
amminstrativa delle persone giuridiche in esito alla commissione di una serie di reati presupposto
da parte di soggetti apicali, dipendenti o operanti su incarico dell'ente. L'accertamento di tale
responsabilità comporta conseguenze rilevanti per gli enti, potenzialmente assoggettabili ad
onerose sanzioni amministrative pecuniarie e, in taluni casi, a sanzioni interdittive

Vantaggi per le aziende che adottano un modello organizzativo valido ai sensi del D.Lgs. 231/2001...


Più in generale, dal punto di vista organizzativo, l'adozione del modello ai sensi del D.Lgs 231/02 permette all'ente di implementare/migliorare i propri processi sulla base delle best practices e di introdurre in azienda concetti tipici della governance societaria, consentendo così una migliore gestione del rischio e dell'operatività aziendale anche ai sensi dell'art. 2086 c.c.

Il nostro approccio

L'adozione del modello in una realtà in cui sono già implementati sistemi certificati rappresenta, 
inoltre, un efficace sistema di risk management in grado di proteggere e incrementare il valore
dell'azienda tramite la gestione completa ed integrata dei rischi (identificazione, misurazione,
valutazione, trattamento del rischio), garantendo maggiore affidabilità nelle relazioni con i partner
commerciali.

Analisi Preliminare
  • Analisi documentale
  • Mappatura processi
  • Elenco rischi potenziali
Risk Assessment
  • Analisi del sistema di controllo
  • Valutazione rischio inerente-residuo
  • Individuazione reati presupposto applicabili
Gap Analysis
  • Gap Analysis di sistema e di processo
  • Action Plan sui gap identificati
Modello 231
  • Stesura del Codice Etico
  • Stesura del modello 231
  • Formalizzazione dei policy e procedure

Contattaci per avere maggiori informazioni

Contatti